INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE su questo Blog su "Percorsi 60/30/36Cfa"
13 marzo 2025
Emanato il BANDO per i Percorsi formativi formazione e abilitazione docenti 60, 30 e 36 CFA
24 gennaio 2025
PERCORSO 60 CFA - Annualità 2024-2025
Percorsi abilitanti per docenti di materie musicali 60, 30 e 36 Cfa
Per l’anno accademico 2024-2025, il Conservatorio di Musica di Pescara
attiverà i Percorsi Abilitanti destinati ai docenti di materie musicali, in
conformità a quanto stabilito dal DPCM del 4 agosto 2023.
Classi di Concorso Attivabili
Il Conservatorio ha ricevuto l’accreditamento per attivare percorsi
relativi alle seguenti classi di concorso:
Scuola Secondaria |
|
|
I Grado |
A0 30 |
MUSICA |
I Grado |
AF 56 |
FISARMONICA |
I Grado |
AI 56 |
PERCUSSIONI |
I Grado |
AG 56 |
FLAUTO TRAVERSO |
I Grado |
AJ 56 |
PIANOFORTE |
I Grado |
AK 56 |
SASSOFONO |
I Grado |
AL 56 |
TROMBA |
I Grado |
AM 56 |
VIOLINO |
I Grado |
AN 56 |
VIOLONCELLO |
Scuola Secondaria |
|
|
II Grado |
AB 55 |
CHITARRA |
II Grado |
AO 55 |
CANTO |
II Grado |
AW 55 |
FLAUTO TRAVERSO |
II Grado |
AJ 55 |
PIANOFORTE |
II Grado |
AK 55 |
SASSOFONO |
II Grado |
AL 55 |
TROMBA |
II Grado |
AM 55 |
VIOLINO |
II Grado |
AN 55 |
VIOLONCELLO |
Inoltre è in attesa di accreditamento per le seguenti classi di concorso
I Grado |
AC 56 |
CLARINETTO |
I Grado |
AB 56 |
CHITARRA |
II Grado |
AI 55 |
PERCUSSIONI |
A breve, sul sito ufficiale del Conservatorio saranno pubblicate tutte le
informazioni relative ai percorsi formativi attivabili, le disponibilità di
posti, le modalità di accesso ed iscrizione, i costi, i piani didattici, i calendari, le modalità
di erogazione e frequenza.
Per l’anno
accademico 2024-2025, il Conservatorio di Musica di Pescara prevede di attivare
i seguenti percorsi, in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione
e del Merito (MIM) sui fabbisogni regionali. Le informazioni dettagliate
saranno rese disponibili non appena il MIM fornirà le specifiche indicazioni.
·
30 CFA: previsto dall’art. 13 del DPCM, per l’acquisizione di ulteriore
abilitazione per chi già in possesso di abilitazione su una classe di concorso
o altro grado di istruzione e per chi in possesso di specializzazione su
sostegno.
·
60 CFA: percorso accademico abilitante che, a regime, dal 2025 sarà unico titolo di
abilitazione per l’accesso ai concorsi;
·
30 CFA: riservato ai docenti con 3 anni di servizio – anche non
continuativi – negli ultimi 5 anni presso le scuole statali di cui almeno uno
specifico nella propria classe di concorso; nonché a coloro che hanno
partecipato al Concorso “straordinario bis”.
·
30 CFU/CFA: Percorso di completamento, di cui all’art. 18 bis,
comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59,
destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo
(allegato 4 del DPCM);
·
36 CFU/CFA: Percorso di completamento destinato a coloro i
quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFA (allegato 5 del
DPCM).
Requisiti di Accesso ai Percorsi 60 CFA
Per accedere ai percorsi formativi completi, da
60 CFA, è necessario possedere un titolo di studio che consenta l'insegnamento
di una disciplina in una specifica classe di concorso della scuola secondaria,
in conformità con la normativa vigente.
Possono accedere ai corsi anche gli studenti
regolarmente iscritti a percorsi di studio finalizzati al conseguimento dei
titoli richiesti per l’insegnamento. Nel caso di studenti iscritti a corsi a
ciclo unico, l’accesso è consentito solo dopo aver maturato almeno 180 CFA.
Si precisa che i CFA previsti dal percorso
formativo sono aggiuntivi rispetto a quelli già richiesti dal percorso
accademico di base.
21 marzo 2024
11 novembre 2023
Nuovo PERCORSO FORMAZIONE DOCENTI - 60CFA
13 ottobre 2023
Orari delle Discipline afferenti alla Scuola di Didattica 1° Semestre
Giorni di lezione:
A. Ioannoni Fiore Mercoledì 8-14 Venerdì 8-14
G. Renzi Mercoledì 8-14 Giovedì 8-14
V. Chiola Mercoledì 14 -20 Venerdì 8-14
G. Bafile Mercoledì 14 -20 Giovedì 8-14
M. Gasbarro Giovedì 14 -20 Venerdì 8-14
Corsi settore disciplinare CODD04 V. Chiola
ORARI da Venerdì 20 Ottobre
Venerdì
08-10 Pedagogia musicale B1 Musica (28)
10-12 Fond. Didattica Generale B2 Musica e Strumento (28)
12-14 Pedagogia musicale Materie a Scelta Bienni (per chi ha già svolto un corso di Pedagogia Musicale) (28)
Mercoledì
14-16 Ped Musicale Triennio Didattica 3 (28)
16-18 Pedagogia Speciale Biennio Musicoterapia 2 (28)
18-20 Pedagogia musicale Triennio Didattica 1 (36) + Triennio Musicoterapia 1+ Materie a scelta triennio (28)
Altre discipline 2° semestre VEDI QUI
Corsi settore disciplinare CODD06 e relativi orari
prof.ssa Anna Maria Ioannoni Fiore
MERCOLEDI’ (a partire da mercoledì 18 ottobre)
8.00-10.00 Storia della musica per Didattica I
10.00-12.00 Fondamenti di Antropologia musicale ed Etnomusicologia
12.00-14.00 Storia della musica per Didattica III
VENERDI’ (a partire da venerdì 20 ottobre)
10.00-12.00 Metodologia d’indagine storico-musicale
12.00-14.00 Fondamenti di semiologia musicale
Prof. Giorgio Bafile
08 settembre 2023
Enrico Strobino a Pescara 28 e 29 Settembre con la MASTERCLASS
Esplorare, improvvisare, comporre, eseguire.
CANALE YOUTUBE
Enrico Strobino, Maurizio Vitali, Il paesaggio sonoro come teatro educativo. Ecologia-Etica-Estetica, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2023.
Enrico Strobino, Il suono, l’istante e l’avventura. Educazione musicale e improvvisazione, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2022.
Enrico Strobino, Lingua batte. Inventario di parole per giocare con la musica, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2021.
Enrico Strobino, In un granello di sabbia. Canzoni bambine, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2019.
Enrico Strobino, Il canto popolare. Una risorsa per la Didattica Musicale, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2017.
Enrico Strobino, Tintinnabula. Omaggio a Arvo Part, Collana Didattica OSI, Lilium Editore, Brescia, 2016.
Enrico Strobino, Forme del sentire. Suono, musica, arte e teatro nella scuola di base, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2016.
Enrico Strobino, Battimani. Giochi di bambini in musica, Collana Didattica OSI, Lilium Editore, Brescia, 2015.
Enrico Strobino, Omar Gioia. L’orecchio e il cuore. Ritratto di musicista popolare, Edizioni Gariazzo, Vigliano Biellese, 2014.
Enrico Strobino, Musicircus. Fare musica a scuola incontrando John Cage, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2013.
Mario Piatti, Enrico Strobino, Musicascuola. Riflessioni e proposte per la scuola dell’infanzia e primaria, ETS, Pisa, 2013.
Enrico Strobino, Suoni di carta, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2011.
Mario Piatti, Enrico Strobino, Grammatica della fantasia musicale, Francoangeli, Milano, 2011.
Enrico Strobino, Tra il dire e il fare. Nel laboratorio di musica, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2009
Enrico Strobino, Dum Dum Tak. I colori del ritmo, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2007.
Maurizio Spaccazocchi, Enrico Strobino, Piacere Musica, Progetti Sonori, Mercatello Sonori, 2006.
Mario Piatti, Enrico Strobino, Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche, ETS, Pisa, 2003.
Enrico Strobino, Maurizio Vitali (a cura di), Suonare la città, Franco Angeli, Milano, 2003.
Enrico Strobino, Musiche in cantiere. Proposte per il laboratorio musicale, Franco Angeli, Milano 2001.
Enrico Strobino, Città Possibili. Musiche, gesti, segni e oggetti dalle città invisibili di Italo Calvino, FuoriThema, Bologna, 1996.
Franca Ferrari, Enrico Strobino (a cura di), Imparerock? A scuola con la popular music, Ricordi, Milano, 1994.
Enrico Strobino, Gianmaria Mello Rella, Canzoni minime, Pro Civitate Christiana, Assisi, 1991.
Paolo Cerlati, Enrico Strobino, Daniele Vineis, …E l’aria ascolterà (libro + disco), Pro Civitate Christiana, Assisi, 1989.
Paolo Cerlati, Enrico Strobino, Daniele Vineis, Il Canone. Materiali e progetti per l’attività didattica, Suvini Zerboni, Milano, 1987.