13 aprile 2023

 

In occasione dell'OPEN DAY  il Dipartimento di Didattica offre ai bambini un incontro didattico preparato dagli Studenti di Didattica

I bambini che vogliono partecipare possono prenotarsi qui: MODULO PRENOTAZIONE


22 ottobre 2022

GIOCHI DI IMPROVVISAZIONE PIANISTICA CON I BAMBINI

Giovedì 27 ottobre alle ore 10 in aula 13
la professoressa Hannie van Veldhoven
terrà un workshop su: GIOCHI DI IMPROVVISAZIONE PIANISTICA CON I BAMBINI, nell’ambito del progetto HOUSE OF EUROPE.

Ai bambini piace giocare.
E quando suonare il pianoforte diventa un gioco è ancora più divertente. Attraverso questo metodo di "gamification" i bambini imparano a improvvisare, a suonare insieme, a capire il ritmo, la melodia, l'armonia, la forma e altro ancora. Si impara completamente facendo, senza spartiti, senza teoria, solo con le orecchie ben aperte.


20 ottobre 2022

Anno Accademico 2022-2023


Dal 25 Ottobre 2022 prende avvio il nuovo Anno Accademico della Scuola di Didattica della Musica

Questo il link per accedere agli orari delle varie discipline afferenti alla Didattica. QUI

Questo il link delle materie a scelta messe a disposizione dal Conservatorio, tra cui quelle di didattica, con il codice CODD, che nel biennio sono valide per l'acquisizione dei 24 CFA. QUI


19 giugno 2022

Masterclass con Claudia Calì

Si è concluso l'incontro studio dedicato alla Storia della musica nella Didattica condotto da Claudia Calì il 15 e 16 Giugno 2022. 

Gli studenti hanno riletto e vissuto da protagonisti alcune situazioni storiche che hanno variamente reinterpretato, creando brevi percorsi educativi attraverso l’elaborazione di performance, improvvisazioni musicali e testi letterari liberamente ispirati.

Ecco alcuni scatti.





05 giugno 2022

Visite al Centro Etnomusicologico d'Abruzzo di Pineto e Al Museo delle Genti d'Abruzzo

Gli studenti del corso di Fondamenti di Antropologia musicale ed Etnomusicologia 2021-2022 hanno visitato due muesi abruzzesi . 

Il 18 maggio al Centro Etnomusicologico d'Abruzzo di Pineto, diretto dal Prof. Carlo Di Silvestre che guidato e condotto gli studenti attraverso un percorso che, partendo da una sintetica considerazione dei contesti sociali nei quali la musica tradizionale viene impiegata, si è soffermato sulla considerazione degli aspetti più squisitamente organologici (mostrando gli strumenti della tradizione popolare e le loro caratteristiche) e relativi alle modalità esecutive, come pure ai problemi delle modalità di documentazione, trascrizione, analisi e tutela di detto patrimonio. 


Il 25 maggio è stato visitato il Museo delle Genti d'Abruzzo diretto dalla dott.ssa Letizia Lizza che ha accolto con grande entusiasmo studenti e docenti, affidando poi la guida alla dott.ssa Adriana Gandolfi, antropologa alla quale si deve l'allestimento dell'esposizione museale in cui è apprezzabile la notevole attenzione sia per l'aspetto documentario che per gli strumenti didattici. La dottoressa Gandolfi ha condotto gli studenti attraverso un percorso di conoscenza e consapevolezza degli aspetti più squisitamente antropologici (condizioni geografiche, economiche, sociali...) quale espressione di esigenze e comportamenti che hanno trovato riscontro in talune peculiarità del canto di cui la stessa Gandolfi ha dato generosamente saggio in una breve ma coinvolgente esecuzione.


Foto a cura di Soccorsa Gravina.